Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728.  Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola/Tuscolana/Don Bosco/Cinecittà)

Il C.I.S.P. ti offre la possibilità di avere a disposizione gratuitamente per trenta minuti uno Psicoterapeuta a cui poter fare qualsiasi tipo di domanda riguardante il potenziamento del tuo BENESSERE. Per usufruire del servizio...

La violenza agli uomini

Intervista di Barbara Rossi al Prof. Marco Deriu

Marco Deriu, Ricercatore e docente di Sociologia della cultura presso l’Università di Parma, fa parte dell’Associazione nazionale Maschile Plurale e del Circolo della differenza di Parma.

 

Dott. Deriu, cosa ne pensa della violenza tra i sessi?

In primo luogo credo sia fondamentale distinguere l’idea di violenza da quella di conflitto. Ritengo che un conflitto tra i sessi ci sia sempre stato e che in una certa misura sia ineludibile. Il conflitto attiene al confronto tra differenti e di per sé non è negativo o distruttivo. Al contrario il conflitto se accettato e affrontato con modalità nonviolente può essere terreno di riconoscimento di sé e dell’altro, di cambiamento e maturazione, di costruzione di legami più forti. Dunque per chiarirci “violenza tra i sessi” non è sinonimo di “conflitto tra i sessi”. A mio avviso la violenza tra i sessi è semmai la conseguenza del rifiuto di un reale conflitto. Ovvero sia il tentativo di seppellire la dimensione interrogante e dinamica del conflitto in una forma di dominio unilaterale e statico.La questione della violenza tra i sessi ha radici profonde nella nostra storia e nella nostra cultura, per questo è difficile parlarne senza sottovalutare il problema o renderlo una faccenda superficiale. Penso sia sensato distinguere tra diverse forme di violenze. Esistono molti tipi di violenze: sessuali, fisiche, psicologiche, materiali, simboliche e strutturali. Le violenze sono commesse sia da uomini che da donne. Ma tutti i dati a nostra disposizione sottolineano che gli autori delle violenze sono nella maggioranza dei casi uomini. Alcune forme di violenza, in particolare - e mi riferisco alle violenze sessuali, alle molestie, alle violenze fisiche - sono storicamente violenze commesse dagli uomini ai danni delle donne. Qui c’è evidentemente un dato culturale molto forte e profondo che interroga la cultura maschile, i suoi modelli e i suoi valori. Anche le donne ovviamente possono usare la violenza, anche nelle sue forme tradizionali come botte, maltrattamenti o omicidi. Ma la violenza femminile il più delle volte si esprime attraverso altre modalità, più “relazionali”, più psicologiche e anche più sottili. In generale la cultura in cui siamo immersi “suggerisce” forme di comportamento diverso agli uomini e alle donne, anche di comportamento violento. Le violenze in questo senso non sono solo espressioni di scelte e inclinazioni individuali ma anche di modelli predefiniti di espressione e comportamento.Da questo punto di vista ci tengo a dire che non c’è nessuna equivalenza possibile tra la violenza maschile verso le donne e quella femminile contro gli uomini. Certo è interessante e anche importante approfondire il tema della violenza femminile verso gli uomini, come cerchiamo di fare in questa occasione, sia per illuminare forme di violenza di cui si parla meno sia per chiarire meglio alcune connessioni, ma è bene non scordare che la violenza maschile verso le donne ha una dimensione culturale e strutturale molto forte e radicata. Ancora oggi le donne sono soggette a violenze, soprusi, discriminazioni a livello sessuale, economico, politico, nella famiglia, nel lavoro,  nello spazio pubblico.

 

In che senso possiamo parlare della violenza agli uomini?

Da un punto di vista generale le donne possono esprimere forme di violenza differenti. Ma come dicevo prima, le forme di comportamento violento sono soggette a loro volta ad una standardizzazione culturale, a seconda dei diversi generi. Credo che nella maggior parte dei casi le violenze contro gli uomini avvengano su un piano relazionale e psicologico più che fisico o materiale. Il terreno in cui possono avvenire più facilmente è quello dei rapporti tra madre e figli o dei rapporti di coppia. Nel primo caso possono essere forme di violenza legate ad un atteggiamento soffocante in cui la madre impone la propria centralità o il proprio volere sul figlio minando la sua autonomia, la sua autostima, la sua integrità.Nel rapporto di coppia la violenza può essere legata ad un tentativo di svalutare o di umiliare il proprio compagno per tenerlo in qualche modo sotto controllo o in una posizione di scacco. Nel contesto famigliare le forme della violenza sugli uomini possono passare anche attraverso delle dinamiche triangolari, per esempio quando si cerca di instaurare nei figli un’immagine molto negativa dei padri, quando si cerca di utilizzarli contro i padri, o quando in caso di conflitti o separazioni si cerca di minare il legame affettivo tra padre e figli rendendo difficile o addirittura impossibile ai padri di vedere o frequentare i bambini.Data la centralità e l’importanza delle donne nella vita affettiva e psicologica degli uomini, spesso la violenza può assumere le forme del ricatto affettivo, sia nel rapporto tra madre e figli che nel rapporto tra partner. In altri casi si cerca di instaurare un senso di colpa radicale e incolmabile o di proiettare tutta dell’”ombra” e del negativo, sulla figura maschile. Va detto invece che esistono forme di crudeltà e di sadismo anche femminili anche se sono meno invisibili. Ci sono donne che infieriscono sugli uomini con grande freddezza e anche donne capaci di inscenare storie, situazioni o racconti agghiaccianti pur di suscitare grandi sensi di colpa o di distruggere l’immagine di una persona verso cui si prova un sentimento negativo. Andrebbero indagate anche quelle forme di violenza che agiscono dietro o comunque mescolate insieme a forme di dolore femminile. Spesso la violenza o il dolore non si dividono in due campi contrapposti in maniera netta. Una donna che soffre, e addirittura che si ammala per il proprio malessere – penso a situazioni patologie tipicamente femminili come quelle dell’isteria o dell’anoressia – può anche agire contemporaneamente attacchi molto violenti. Chi soffre non è obbligatoriamente soltanto una vittima. Per certi aspetti può essere una vittima, perchè ha subito dei torti o delle violenze, ma per altri può essere un aguzzino. Bisogna riconoscere e comprendere questa complessità negli esseri umani.Se devo rischiare una generalizzazione, consapevole di tutti i rischi del caso, penso che nel caso delle donne ci troviamo spesso di fronte a forme di violenza più sottili, indirette o nascoste; forme meno brutali e anche meno evidenti rispetto a quelle maschili. Tuttavia queste modalità possono essere estremamente potenti, profonde e anche devastanti o distruttive soprattutto se praticate sistematicamente. Per loro natura questo tipo di violenza “non fa notizia”, non arriva ai giornali. Esempi di queste forme si possono invece ritrovare facilmente nell’immaginario collettivo, letterario o cinematografico.Naturalmente ci sono anche donne che commettono atti di violenza più tradizionali, violenza fisiche, botte, omicidi ma percentualmente questo avviene in misura molto minore rispetto agli uomini. Basta pensare alla grande asimmetria nella popolazione carceraria composta, non solo nel nostro paese ma in tutto il mondo, nella stragrande maggioranza da uomini.Infine dobbiamo aggiungere a questo elenco il ruolo che le donne stanno assumendo nelle guerre contemporanee: non più solo vittime, come verrebbe lo stereotipo, ma anche soldatesse, attentatrici terroriste, istigatrici del genocidio come è avvenuto in Rwanda, o torturatrici nel carcere di Abu Ghraib, dove la soldatessa americana Lynndie England si divertiva a farsi fotografare mentre teneva un soldato iracheno, un maschio, al guinzaglio. Si tratta di episodi che hanno avuto un forte impatto sul nostro immaginario, contribuendo a minare l’immagine di una donna o di un femminile tutto luminoso, incapace di violenza o rinchiudibile nell’immagine stereotipata della vittima.Qualcuno ha commentato che forse i sessi da civilizzare sono due.

 

In che modo gli uomini subiscono questa violenza?

Si tratta credo di una forma di violenza che si insinua nelle relazioni quotidiane. Che agisce nei legami più stretti e che si mescola con situazioni affettive e con vincoli profondi. Gli uomini talvolta la subiscono perché fanno fatica a riconoscerne il disegno e a capirne le modalità e la logica. Bisogna avere profondi strumenti psicologici e relazionali per riconoscerla in azione e per bloccarla, o quando non è possibile, per sottrarvisi.

   

Gli uomini denunciano? Come reagiscono rispetto alle donne?

Proprio perché si mescola alle relazioni affettive spesso questa violenza non è riconosciuta in quanto tale dunque spesso non viene denunciata. In altri casi gli uomini non denunciano perché si vergognano. Per un uomo apparire pubblicamente sottomesso alla donna può essere ancora più intollerabile che esserlo poi effettivamente. Altre forme di violenza sono invece un terreno di conflitto molto forte. Penso alla violazione dei diritti dei padri e dei figli in casi di separazione. Si tratta di una delle situazioni in cui le violenze si ripetono più spesso. E negli ultimi decenni gli uomini hanno iniziato a denunciare questi casi e anche a organizzarsi per difendere i propri diritti.

 

Pensiamo ad una situazione come la separazione coniugale. Spesso si parla delle ritorsioni che fa l’uomo nell’usare sotterfugi e non pagare alimenti alla ex moglie per i figli; oggi si assiste maggiormente anche alla segnalazione degli uomini che vengono “derubati” dei figli e non si sentono tutelati dalla legge.  Cosa potrebbe fare un padre per tutelare la sua paternità, il diritto del bambino ad un padre, la loro relazione?

Si, quello che descrive è uno degli ambiti delle relazioni tra i sessi in cui si esplica più facilmente una violenza contro gli uomini. Questo non vuol dire che le stesse situazioni non siano terreno anche di violenza contro le donne. Sappiamo bene che i casi di violenza contro ex compagne o ex mogli sono molto diffusi e occupano le pagine della cronaca nera. Allo stesso tempo, tuttavia, questo è uno dei pochi ambiti in cui una visione tradizionalista e stereotipata dei ruoli sessuali consegna generalmente una posizione di vantaggio alle madri e consente loro di approfittarne anche oltre il lecito e soprattutto oltre ogni senso di civiltà. I casi di soprusi e violenze verso i padri sono più diffusi di quello che culturalmente siamo disposti a riconoscere.

 

Ritiene che questo tipo di violenza abbia conseguenze a livello sociale?

Ovviamente si. Credo che il rischio più grande sia quello di generalizzare o di proiettare il vissuto di violenza sull’immagine generale dell’altro sesso, delle donne o degli uomini. Se come ho cercato di spiegare la violenza nasce dal disconoscimento della differenza certamente non è un passo avanti proiettare su un intero sesso la colpa del male e del dolore che si è patito.Da un punto di vista psicologico e soprattutto esistenziale costa molto lavoro non generalizzare, non proiettare concentrarsi sulla propria storia personale, sulla propria vicenda e rielaborarla in quanto tale, riconoscendo responsabilità specifiche, individuali e relazionali, senza con questo distruggere l’immagine interiore dell’altro sesso dentro di sé.A questo proposito dobbiamo impegnarci tutti nella promozione di una cultura delle differenze. Dobbiamo aiutarci – uomini e donne - a reinventare una civiltà delle relazioni basata sul riconoscimento della propria parzialità e sull’accettazione dell’alterità. Dobbiamo imparare a costruire relazioni basate sulla libertà, con la fiducia che le differenze siano un’occasione e non una minaccia.

 

In che modo genitori, educatori, insegnanti, psicologi, potrebbero aiutare le nuove generazioni a ridurre la violenza per incontrarsi in modo più sereno? È pensabile che si possa ridurre la violenza?

Il terreno educativo è fondamentale soprattutto se si comincia a lavorare con i bambini educandoli fin dalla più tenera età ad un rapporto positivo e riconoscente verso entrambi i sessi.Ma non si può neanche proiettare tutto sulle future generazioni. In questo campo delle relazioni tra i sessi occorre un’educazione anche degli adulti, forse soprattutto degli adulti, perché sono quelli che devono più liberarsi da stereotipi e armature culturali. È un lavoro culturale che non si fa solo nelle scuole, ma in tutti gli spazi relazionali e sociali: dalla famiglia al lavoro, dall’amicizia alla sessualità, dalla politica allo sport.È una sfida in cui tutti – nessuno escluso – dobbiamo sentirci al contempo insegnanti ed allievi, con umiltà ma anche senso civile. Dobbiamo costruire una nuova civiltà delle relazioni tra i sessi.

 

  P S I C   T V  La Web Tv per la Psicologia e La Psicoterapia   

 


CISP

www.psic.tv  www.cisp.info  www.attacchidipanico.it  www.psicoterapie.org  www.tossicodipendenze.net
 www.disturbisessuali.it  www.ossessioniecompulsioni.it  www.terapiadicoppia.it  www.prevenzione-psicologica.it www.psicosi.net  www.fobia.it  www.depressioni.it  www.ansie.it  www.infanziaeadolescenza.info  www.terapiedigruppo.info  www.psicoterapie.info  www.lavorodigruppo.eu www.disturbialimentari.com

ritorna alla homepage

Copyright © CISP